Capire quale canzone sta suonando in sottofondo senza conoscerne il nome può rivelarsi un'esperienza frustrante. Spesso ci troviamo in situazioni in cui bastano pochi secondi di una canzone per catturare la nostra attenzione, ma senza informazioni non sappiamo come trovarle. Ecco che entrano in gioco le app di identificazione musicale, rendendo la ricerca più semplice.
In questo senso, la tecnologia ci offre una serie di strumenti pratici per svelare canzoni misteriose con pochi tocchi sullo schermo del cellulare. Quindi, sia attraverso potenti microfoni che tramite algoritmi precisi, queste app forniscono soluzioni efficienti. Detto questo, conoscere le migliori app per questo scopo è essenziale per non perdersi nessuna scoperta musicale.
Le migliori app per identificare le canzoni
Per illustrare meglio questa funzione, di seguito segnaliamo cinque applicazioni eccellenti nell'identificazione dei brani. Con caratteristiche e vantaggi diversi, queste app spaziano da opzioni più basilari a funzionalità integrate nelle piattaforme di streaming.
Shazam
Shazam è senza dubbio una delle applicazioni più popolari per quanto riguarda l'identificazione delle canzoni. Infatti, la sua precisione nel riconoscere le tracce in pochi secondi è il motivo per cui continua a essere ampiamente utilizzato. Con un solo tocco, Shazam analizza la musica in sottofondo e fornisce il nome del brano, l'artista e l'album corrispondente.
Un altro punto rilevante è l'integrazione con Apple Music e Spotify, che consente di aggiungere i brani scoperti direttamente alle proprie playlist. Questa funzionalità trasforma Shazam in uno strumento non solo di identificazione, ma anche di ampliamento del tuo repertorio musicale. Scarica Shazam qui.
Segugio del suono
Dall'altro lato abbiamo SoundHound, un'applicazione che si distingue per la sua funzione di ricerca vocale. Con questo strumento è possibile canticchiare o fischiettare parti della canzone in modo che l'applicazione le riconosca, anche se non viene riprodotto l'audio originale.
SoundHound offre anche testi sincronizzati in tempo reale, una caratteristica interessante per chi ama seguire le canzoni mentre le ascolta. Inoltre, si integra perfettamente con Spotify, consentendoti di riprodurre immediatamente la musica che scopri. Prova SoundHound.
Partita musicale
Musixmatch è ampiamente conosciuto per i suoi testi sincronizzati, ma quello che molti non sanno è che ha anche una funzione di identificazione delle canzoni. Basta avvicinare il telefono alla sorgente sonora e in pochi secondi avrai informazioni dettagliate sulla traccia.
Inoltre, Musixmatch dispone di una vasta libreria di testi tradotti, il che rappresenta un grande aiuto per chiunque voglia comprendere il significato di canzoni in altre lingue. Inoltre, consente la sincronizzazione con le playlist di Spotify, garantendo un'esperienza personalizzata. Scarica Musixmatch.
Trova il ritmo
Beatfind è un'applicazione più semplice, ma estremamente efficiente quando si tratta di trovare rapidamente il nome di una canzone. La sua interfaccia minimalista lo rende intuitivo da usare e in pochi secondi visualizza il titolo del brano e altre informazioni rilevanti.
Una caratteristica interessante di Beatfind è la funzione luci stroboscopiche, che si sincronizzano con il ritmo della musica, creando un'esperienza visiva diversa. In questo modo, oltre a riconoscere le canzoni, l'app offre momenti divertenti durante le feste e gli incontri con gli amici. Incontra Beatfind.
Assistente Google
Infine, Google Assistant offre anche la funzionalità di riconoscimento musicale in modo pratico e integrato nel sistema Android. Dì semplicemente: "Che canzone è questa?" in modo che possa ascoltare la canzone e presentare i risultati in pochi secondi.
La grande differenza è che non è necessario installare alcuna applicazione aggiuntiva, poiché la funzionalità è già integrata nei dispositivi Android. Inoltre, Google Assistant ti consente anche di condividere i brani che trovi direttamente sulle app di messaggistica o sui social network. Scopri di più su Google Assistant.
Funzionalità extra di queste applicazioni
Oltre a identificare semplicemente i brani, molte di queste app offrono funzionalità aggiuntive che migliorano l'esperienza dell'utente. Ad esempio, abbiamo la possibilità di creare playlist automatiche a partire dalle canzoni scoperte, sincronizzare i testi in tempo reale e persino ricevere consigli personalizzati di nuovi artisti.
Altre funzionalità includono la cronologia dei brani identificati, l'integrazione con le piattaforme di streaming e persino la funzionalità offline, ideale per le situazioni in cui non è disponibile una connessione Internet. In breve, esplorare queste funzionalità può rendere la tua esperienza musicale ancora più completa.
Domande frequenti (FAQ)
1. Tutte le app per l'identificazione musicale sono gratuite?
Mentre molti sono gratuiti, alcuni offrono versioni premium con funzionalità extra come la rimozione degli annunci e l'accesso offline.
2. Shazam funziona senza internet?
Shazam può memorizzare offline i brani identificati e sincronizzarli quando il dispositivo è connesso a Internet.
3. Musixmatch è utile solo per i testi o identifica anche le canzoni?
Musixmatch non si limita a visualizzare i testi, ma identifica anche le canzoni in tempo reale, in modo simile a Shazam.
4. Posso usare SoundHound per identificare le canzoni cantandole o fischiettandole?
Sì, questa è una delle principali differenze tra SoundHound e le altre app.
5. Google Assistant ha bisogno di un'app separata per identificare i brani?
No, Google Assistant ha questa funzione integrata, senza bisogno di app aggiuntive.
Conclusione
In breve, identificare brani sconosciuti non è mai stato così facile come oggi, grazie all'ampia gamma di applicazioni specializzate disponibili. Se desideri una soluzione rapida ed efficiente, vale la pena esplorare le opzioni che abbiamo menzionato. Quindi, sfruttate questi strumenti affinché nessuna canzone passi inosservata nella vostra vita musicale quotidiana.